Cerca

- 26 nov 2021
L’EFFICIENZA ENERGETICA, DA CENERENTOLA A PROTAGONISTA
Vincendo il campionato dell'incoerenza, l’Italia ha appena deciso di finanziare le #trivellazioni in #Artico, subito dopo aver firmato, in occasione della #COP26, il #BOGA, dove si impegnava a non finanziare #fossili all’estero.
La Commissione vuole ancora usare i soldi pubblici dei cittadini per finanziare progetti legati al gas nella quinta lista dei progetti di interesse comune (PCI). Ancora, 56 miliardi di euro all’anno vengono regalati alle industrie delle fonti fossili

- 12 nov 2021
COP26: CRONACA DI UN FALLIMENTO ANNUNCIATO
La #COP26 non sta andando nella direzione giusta e non è guidata dal necessario coraggio da parte dei leader mondiali. Un esempio su tutti: il Brasile di Bolsonaro che firma accordo non vincolante per fermare la #deforestazione entro il 2030. Ridicolo: la deforestazione sta causando danni irreparabili e ha assunto dimensioni terrificanti, ecco perché va fermata ora! Inoltre il testo finale della COP26 non ci sono date certe per abbandonare investimenti in #fossili e i sussidi

- 11 nov 2021
LA MIA DIRETTA CON ANSA PER PARLARE DI COP26
I miei commenti sulla #COP26 a Glasgow, su #nucleare e gli accordi sottobanco tra Francia e Italia per inserirlo nella #tassonomia ovvero negli investimenti verdi della UE e molto altro. #ANSAForum #ANSAAmbiente #EuropaVerde

- 11 nov 2021
ITALIA ASSENTE IN CONFERENZA CONTRO NUCLEARE IN TASSONOMIA
Alla conferenza stampa in ambito #COP26 contro l’inserimento del nucleare nella tassonomia UE, a cui partecipano Germania, Austria, Lussemburgo, Portogallo, Danimarca, Irlanda, Spagna, non era presente l’Italia, a ulteriore conferma delle malcelate posizioni pro-nucleare del Ministro Cingolani. Nei giorni scorsi abbiamo denunciato a più riprese il sospetto di un accordo tra Italia e Francia per consentire al #nucleare di essere considerato un investimento sostenibile, in camb

- 10 nov 2021
COP26: TANTO RUMORE PER NULLA
Decisamente più ombre che luci in questa #COP26 anticipata da sfavillanti promesse, e che rischia di essere archiviata sotto la voce delusioni storiche. La bozza di decisione finale ha messo in evidenza rinvii e buoni propositi, senza tracce di impegni vincolanti ed obiettivi concreti da raggiungere in date precise. E ancora: l’impegno sulle #auto ad #emissioni zero entro il 2040 a livello globale ed entro il 2035 nei principali mercati registra l’assenza dell’Italia, sebbene

- 9 nov 2021
ITALIA BOCCIATA PER PNRR, SOLO 30ESIMA IN LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO!!
Con profondo rammarico, non ci sorprende la notizia che l’Italia sia scivolata al 30/o posto nella classifica di 63 Paesi più l'UE nella lotta alla crisi climatica secondo il Climate Change Performance Index 2022. Nell’anno in cui il PNRR poteva rappresentare un’occasione unica per rivoluzionare l’economia in maniera sostenibile, e in cui si è istituito un ministero per la transizione ecologica, siamo riusciti nell’impresa di perdere tre posizioni rispetto allo scorso anno. A

- 9 nov 2021
BASTA FALSI PROCLAMI ALLA COP26!
La bozza di decisione finale della Conferenza ONU sul #clima di #Glasgow, pubblicata questa mattina, è un atto di irresponsabile ipocrisia carica di condizionali e in cui tutti i ‘sottolineare l’urgenza’ o ‘esortare’ a fare si traducono in una serie di inaccettabili rinvii che non conducono ad alcuna decisione definitiva, neanche quella di individuare una data sullo stop alle fonti fossili, prime responsabili della #CrisiClimatica. #COP26
Ne parlo insieme ad Angelo Bonelli su

- 9 nov 2021
NEW YORK HA ELETTO IL SUO PRIMO SINDACO VEGANO!
Il democratico Eric Adams ha già annunciato che lavorerà per promuovere l’alimentazione 100% vegetale, contribuendo a cambiare le abitudini alimentari dei cittadini.” cit. Animal Equality Italia Nonostante anche in questa #COP26 il problema enorme degli #allevamentiintensivi non sia stato minimamente accennato. Nonostante anche in questa COP26 il menù sia stato sempre ricco di #carne e prodotti animali, in barba alla richiesta che ho formulato per mezzo di una lettera insieme

- 7 nov 2021
G20 E COP26: IL RISCHIO CHE RESTINO SIGLE PRIVE DI SIGNIFICATO
Il grande assente di #G20 e #COP26 potrebbe essere lo spessore dei contenuti. Bene l’annuncio dello stop al finanziamento ai progetti di estrazione di #gas e #petrolio, ma si tratta di un impegno legalmente non vincolante, che prevede importanti eccezioni e che l’Italia ha firmato solo all’ultimo minuto per salvare la faccia. Nel mio nuovo articolo su HuffPost Italia vi spiego perché questi attesi incontri internazionali rischiano di essere ricordati come l’ennesima passerell

- 3 nov 2021
IL MIO INTERVENTO A CARTABIANCA SU COP26
A CartaBianca ho detto come la penso sui negoziati in corso a Glasgow. I grandi del mondo riuniti prima al G20 e ora la #Cop26 dimostreranno ambizione e coraggio solo se sapranno decidere una volta per tutte di dire stop ai nuovi investimenti in combustibili #fossili, (come dice la IEA, Agenzia Internazionale dell'Energia) se sapranno dire stop ai #sussidi alle fossili e infine se saranno in grado di trovare una data per dire addio al carbone e al gas. Altrimenti sarà l'ennes