Cerca

- 19 gen 2021
LIBERATE NAVALNY!
L'arresto del principale oppositore politico di Putin, Alexey Navalny, è inaccettabile e mi unisco al coro di personalità politiche che ne chiedono l'immediata scarcerazione. Navalny era stato avvelenato lo scorso 20 agosto (secondo molte ricostruzione proprio dai servizi segreti russi) mentre era in volo per Mosca. Ricoverato in rianimazione, dopo le richieste della famiglia, del suo partito e le pressioni internazionali, Navalny è stato trasferito in Germania per sottoporsi

- 18 gen 2021
TAV E GREEN DEAL: UNA CONTRADDIZIONE INACCETTABILE
Oggi in seduta Plenaria al Parlamento europeo ho voluto denunciare un’enorme contraddizione che sta avvenendo in Europa:
Se da un lato è più che giusto investire in collegamenti ferroviari locali e regionali, nei finanziamenti europei non possono rientrare mega progetti dal devastante impatto ambientale come il TAV Torino-Lione. La Commissione europea deve essere chiara, se punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 allora serve lo stop immediato a tutte quelle

- 17 gen 2021
Autorizzazione degli OGM? Ne parlo con il Salvagente
L’esecutivo dell’UE sembra pronto a portare avanti un “nuovo approccio” alle autorizzazioni delle colture geneticamente modificate (GM) sulla scia della persistente mancanza di supporto politico per la tecnologia nel Parlamento europeo. Da tempo, infatti, va avanti lo scontro tra le due istituzioni proprio a causa degli Ogm. A novembre scorso, gli europarlamentari hanno chiesto all’esecutivo di non autorizzare l’immissione in commercio di prodotti contenenti, costituiti od ot

- 16 gen 2021
Weekrecap 17 gennaio 2021
Eccoci con un nuovo #WeekRecap, l’aggiornamento settimanale in cui discutiamo di attualità e vi porto dietro le quinte dei lavori al Parlamento europeo.
Ecco gli argomenti affrontati: TRIVELLE: Stiamo correndo il rischio di vedere in Italia nuovi permessi per la ricerca e prospezione di idrocarburi. Ho presentato un’interrogazione alla Commissione UE per chiedere se l’eventuale ritorno delle trivelle sia compatibile con il Green Deal europeo e con gli obiettivi di riduzione d

- 14 gen 2021
EMISSIONI DI AMMONIACA TRA LE PIÙ PERICOLOSE. LA CAUSA SONO GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Ambientale Europea nel Report 2020 “Air Quality in UE”, In Italia nel 2018 sono state oltre 59.000 le morti premature riconducibili all’inquinamento atmosferico da PM2.5. Lo smog continua ad attanagliare le nostre città, mettendo in grave pericolo la salute dei cittadini: l’inquinamento atmosferico, infatti, è responsabile dell’insorgenza di malattie respiratorie e cardiovascolari, tutte condizioni che aumentano la gravità e mortalità de

- 14 gen 2021
PLASTICA RICICLATA NEI PARCHI GIOCHI, È SICURA PER I BAMBINI?
La plastica è ovunque, lo sappiamo. L’economia circolare ci impone di trovare nuova vita alla plastica per ridurne gli scarti. Ma come facciamo ad essere sicuri che la plastica riciclata presente nei parchi giochi e nelle aree sportive sia sicura per i bambini? 3 anni fa ci hanno assicurato che la gomma riciclata utilizzata nell'erba sintetica dei campi da calcio era sicura, oggi invece scopriamo che non è così… Le istituzioni europee e i governi dovrebbero avere un occhio co

- 14 gen 2021
IL MIO ARTICOLO SU TN NOTIZIE SUL RAPPORTO TRA CLIMA E TRASPORTI
Lo scorso 8 ottobre, con il voto sulla prima legge europea sul clima, il Parlamento europeo ha lanciato un chiaro segnale: bisogna fare di più per ridurre le emissioni di gas serra in Europa. Approvando questo testo legislativo in prima lettura, il Parlamento ha infatti richiesto una diminuzione del 60% delle emissioni entro il 2030, anziché del 55% come proposto dalla Commissione europea. Si tratta di un passo fondamentale per tener fede all’impegno, preso a fine 2019 dalla

- 13 gen 2021
FORSE ANCORA NON E' CHIARO MA...SIAMO NEL BEL MEZZO DELLA SESTA ESTINZIONE DI MASSA!
Oggi in Commissione Ambiente si è tenuto un importante dibatitto sulla crisi di biodiversità in corso e l'aumento del rischio di pandemie.
È un dato di fatto acclarato che il declino della biodiversità, nell'UE e nel mondo, sia indissolubilmente legato al cambiamento climatico, ai nostri sistemi produttivi alimentari e in particolare agricoli, all'inquinamento così come la distruzione degli habitat naturali, deforestazione e lo sfruttamento della fauna selvatica sono tristeme

- 12 gen 2021
SESSANT’ANNI PER LA PARITA’ DI GENERE? TROPPO TEMPO!
Secondo l’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere) occorrono ancora sessant’anni perché ci sia una reale parità di genere. Troppo tempo, se si pensa che ogni anno nell'UE si contano circa 3500 femminicidi, che le donne sono sottorappresentate nelle posizioni decisionali e che, otto anni dopo la sua approvazione, la Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere non è ancora stata ratificata da tutti gli Stati membri, né dall'UE. Un discorso annoso, ma le paro

- 11 gen 2021
140 ELEFANTINI NATI IN KENYA, QUANDO LA NATURA SI RIPRENDE IL SUO SPAZIO
Il 2020 è stato per tutti un anno da dimenticare, eppure qualcosa di bello è accaduto: da inizio pandemia, nel parco nazionale del Kenya, sono nati 140 elefantini.
Una cifra record! Il lockdown ci ha chiusi in casa ma ha dato nuova libertà alla natura.
L’assenza di esseri umani ha permesso alle piante di crescere ed occupare spazi urbani e agli animali di proliferare.
Ed è proprio questo che è accaduto in Kenya, l’assenza di turisti ha creato meno stress ai pachidermi, già c